Fisiologia dell’iperbarismo

~ di mediterraneapassione su luglio 11, 2008.

39 Risposte to “Fisiologia dell’iperbarismo”

  1. io son arrivata fino in fondo perchè ho saltato tutto e mi son dedicata solo a scriverti il commento! me li triturai una volta..non si concede bis…
    meo….meo…..meo…………..meeeeeeeeeeeeeeeeeo…
    ti amoro :**

  2. Ho letto tuttto senza triturazione di….. ma sarei interessato agli effetti della desaturazione con ossigeno puro a 3 – 5 metri.
    Qualcuno può aiutarmi?

  3. @ Aguamala … anche perchè credo che a furia di ascoltarmi, tra corsi e post, ne sai più tu di tanti “sub esperti” 😀
    Ti amo … subacqea di terraferma 🙂

  4. @ Mario … per non esserti triturato l’argomento ti deve interessare parecchio !!!! 🙂
    Sulla desaturazione ad ossigeno ci sarebbe da scrivere un post intero.
    In breve posso dirti che, l’ossigeno puro in deco aumenta il gradiente pressorio tissutale dell’azoto, favorendone lo smaltimento. Cosa che farebbe qualsiasi altra miscela dove non sia presente azoto. Teoricamente, respirando una miscela di Elio e Ossigeno il risultato sarebbe identico. Sono le caratteristiche intrinseche dell’ossigeno a favovirne l’uso. Ma bisogna stare molto attenti.
    L’ossigeno può diventre molto pericoloso. In caso di desaturazioni molto lunghe bisogna osservare degli intervalli di stop, utilizzando aria, per non incorrere in problemi di iperossia polmonare. Scriverò dei post sull’argomento.
    Non so di che zona tu sia, ma un corso di nitrox tecnico avanzato ti leverebbe qualsiasi dubbio.
    Se hai domande più specifiche fai pure.

  5. letto che questo post è impegnativo…..son scappato!!!saluti cari a te e famiglia 😉

  6. Pur con qualche difficoltà sto cercando di tornare alla vita del “prima della rottura” e… quale modo migliore per ricominciare che tornare a far visita agli amici? 😉
    Anch’io, confesso, ho fatto come Newyorker qui sopra: me la son data a gambe (visto che quelle, grazie a Dio, per ora funzionano benino… e poi io di ste cose da sub non capisco un’acca!!!), ma è sempre un piacere tornare qui!

  7. Confesso che ci hai scoraggiati in partenza. Ancor prima di scorrere la pagina meditavo di lasciarti un semplice saluto. Certo che poi, vista la lunghezza dello scritto e l’ora che induce al sonno, il pensiero è diventato concreto. 😉
    Un caro abbraccio

  8. ok no non ora che è tardi!
    passo a salutarti perchè son passata anche di là e per parcondicio mi tocca.. 😛

  9. Sarò onesto, ho letto a tratti. E’ un post abbastanza tecnico, se fossi uno del settore avrei prestato molta più attenzione perché conoscere queste informazioni fa la differenza tra tornare in superficie “sano” e non tornare…

    Domanda un po’ fuori luogo: io soffro di predisposizione alla lussazione della spalla (mi “esce” se faccio movimenti sbagliati). Con questo difetto potrei comunque frequentare un corso di immersioni con bombola o mi è precluso?

    BUENA VIDA

  10. @ Newyorker … in effetti il post è molto tecnico per addetti ai lavori … e avanzati per giunta. Chi non è dentro la subacquea su fa du palle al quinto rigo … se ci arriva 🙂

    @ Viviana … nel frattempo hanno tentato di rompere pure me … ma non cisono riusciti 🙂
    Ho fatto passare 6 ore al pronto soccorso alla povera gatta di mare 😀

    @ Principasticcio … infatti questo è un post conciliasonno !!! come contare le pecore 🙂

    @ Elis … bentornata … 🙂

    @ Capitano … in effetti le conoscenze di questo post sono fondamentali per approcciare alla subacquea di livello avanzato.
    Per il ricreativo basta solo soffermarsi alla prima parte del post. Bastano e avanzano 😀
    Per il tuo problema devo dirti che non mi ci sono mai imbattuto.
    Ci sono due momenti in cui dovresti porre molta attenzione.
    Il primo è quando indossi la muta. Per assolvere alla sua funzione di protezione termica, deve essere molto aderente. Indossarla, soprattutto all’inizio, mette qualche difficoltà. Con la pratica si indossa come si fa con i calzini al mattino, diventa naturale. Alle prime battute dovresti adottare qualche trucchetto per evitare resistenza nell’infilare il braccio che ti crea problemi.
    Il secondo problema potresti averlo nella vestizione del gruppo. E’ piuttosto pesante. Ma l’operazione, se fatta in acqua, è di una semplicità unica. Indossarlo a secco non sarebbe molto indicato. Questo problema non dovrebbe comunque precluderti la meravigliosa esperienza dell’immersione subacquea con l’autorespiratore. Ben diversa dall’apnea, che, se praticata in modo dilettantistico ti impone limiti di profondità e di tempo di permanenza sul fondo molto ridotti.

  11. Ma noooo!!! Come sarebbe a dire che “hanno tentato di rompere pure te”? Che ti è capitato? E ora come stai?
    La povera micia di mare, chissà che paura s’è presa…
    Spero che ti rimetta prestissimo! 🙂

  12. Miky… va tutto bene? questa vostra assenza mi preoccupa…
    un abbraccio a tutti e due

  13. Ciao Miky, già in vacanza? Io tra qualche giorno. Se quest’estate, complice il caldo, dovessi avere difficoltà ad addormentarmi, so cosa leggere 😉
    A parte gli scherzi, un caro affettuoso saluto e l’augurio che possiate trascorrere serenamente le vostre vacanze.
    A presto.
    princi

  14. Grazie per i consigli.
    Se quelle sono le uniche due situazioni a rischio, posso stare tranquillo: il problema si verifica con gesti bruschi, prevalentemente a braccio alzato.

    Semmai mi cimenterò -spero di sì- in immersioni, ti farò sapere! e tanto quando mi esce la spalla le bestemmie si sentono fin dall’altra parte dell’Isola!!!!! 😀

    BUENA VIDA

  15. Insomma, meglio fumare sigarette all´azoto che all´ossigeno?

  16. vivo in simbiosi con il mare, ma che fatica leggerlo tutto!! Vorrei iniziare a fare immersioni, credo sia spettacolare….
    buon fine settimana a voi due innamorati… ciao, a settembre.!

  17. Ti lascio un saluto, caro amico di Mare, ora che sono tornato alla normalità dopo i miei Viaggi!

    A presto

    Y BUENA VIDA

  18. Hei, ma qui si batte la fiacca, eh! 😀
    Che fine avete fatto tu ed Aguamala? Ancora in ferie?… Se è così, fate benissimo! …Però mi mancate… 😦

  19. ciao carissimo,
    vacanze terminate si ricomincia con la normalità
    tutto bene? 😛 buon rientro a casa 🙂

  20. ne parlavao l’altro giorno con la profumiera, ora me lo leggo con calma perchè è molto interesssante…

    mare finito si torna al lavoro…

  21. Non ho letto il post ma lo farò. Sono passato per salutarti. Ho di nuovo voglia di scrivere e sento che è questione di….ore.
    Ciao Miky!! A presto.
    Diego.

  22. io sono fondamentalmente contrario all´iper-barismo. Secondo me ogni tanto anche un festa in casa tra amici va bene

  23. e poi dev´essare anche una faticaccia mettersi a discutere con l´iper-barista

  24. al max ti rifila un cocktail troppo alcolico….mica sarebbe un danno quello

  25. O.T. O.T. O.T.
    Scusa, ma sono preoccupata… Che fine ha mai fatto Aguamala?!
    Il suo blog è scomparso!…
    Attendo notizie, per favore…

  26. Passo per un saluto di Mare e d’azzurro, ora che i colori della nostra cominceranno a cambiare con l’Autunno.

    Salutami anche Aguamala, con dispiacere non ho più trovato il suo blog, ma mi auguro che un Vento buono gonfi le vele di entrambi.

    Il Capitano vi saluta e vi augura

    BUENA VIDA

  27. Ciao Michelangelo, come stai?
    Erika sta bene?
    Ha cancellato il suo blog.
    Aspetto notizie, non farci preoccupare!

  28. Ciao! Passo per un saluto veloce veloce a te ed Erika, prima di chiudere tutto e lanciarmi a capofitto nel pranzo col fidanzato (che bello, che bello, riusciamo a vederci oggi!!!).
    Mi è spiaciuto che abbia chiuso il blog Aguamala… in attesa di tempi migliori, vi abbraccio (ma lei di più! 😉 )
    Ciao ciao e buon fine settimana!

  29. Come state tu ed Erika? Ci date qualche notizia?
    Un caro affettuoso pensiero.
    princi

  30. Ciao! Passo per il mio solito saluto veloce e per sapere come state tu ed Erika. Tutto bene, sì?
    Spero di rileggervi presto, con buone, anzi ottime novità.
    Vi aspetto, eh!

  31. hey tutto ok? non vi si vede più…

    un saluto ad entrambi

  32. Ho aspettato un po’ di tempo, adesso provo a lasciare un messaggio per chiedere notizie di erika. Vi saluto e spero di avere notizie al più presto!

  33. 11 luglio….e poi che è successo???
    ma dove sei????

  34. Ragazzi, ma che fine avete fatto?
    Qua ci si preoccupa…

    BUENA VIDA

  35. Heilà, tutto bene? Iniziato bene il 2009, sì?
    Io ogni tanto passo per vedere se ci son novità…
    Spero torniate presto, qui si sente la vostra mancanza. 🙂

  36. E rieccomi qui… son sempre io, un pochino preoccupata dal prolungarsi della vostra assenza…
    Come state? Aguamala come sta?
    Per favore, fatevi sentire!
    Eventualmente mandatemi una mail (vbraman@tin.it), ma tranquillizzatemi… 🙂
    Ciao!

  37. come mai non ci sei più?
    tutto bene vero???

  38. grazie, interessante e mi ha chiarito molti termini. Difficolta incontrata soprattutto leggendo un testo cosi’ piccolo, l’eta”?
    Bellissimo mare bellissimo blog !!!

  39. Potreste tranquillamente copiaincollare il mio commento lasciato qui sopra, il 15 gennaio…
    Tutto bene, sì?
    Notizie?
    Fatevi vivi, per favoreeeeee!!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: